ASSOGASMETANO-LOGOASSOGASMETANO-LOGOmobile
  • Home
  • Chi siamo
    • L'associazione
    • Contatti
  • Viaggiare a metano
    • Metano per trasporti
    • Tecnologie e motori
  • Carri bombolai
  • Distributori
    • Distributori CNG / GNL
      • Elenco distributori
      • Prezzo
    • Prezzo medio nazionale
    • Aiuti di Stato e Contributi Pubblici
  • Officine
  • Biometano
  • News
    • News del settore
    • Eventi
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Contatti
  • Viaggiare a metano
    • Metano per trasporti
    • Tecnologie e motori
  • Carri bombolai
  • Distributori
    • Distributori CNG / GNL
      • Elenco distributori
      • Prezzo
    • Prezzo medio nazionale
    • Aiuti di Stato e Contributi Pubblici
  • Officine
  • Biometano
  • News
    • News del settore
    • Eventi
ASSOGASMETANO-LOGOASSOGASMETANO-LOGOmobile
  • Home
  • Chi siamo
    • L'associazione
    • Contatti
  • Viaggiare a metano
    • Metano per trasporti
    • Tecnologie e motori
  • Carri bombolai
  • Distributori
    • Distributori CNG / GNL
      • Elenco distributori
      • Prezzo
    • Prezzo medio nazionale
    • Aiuti di Stato e Contributi Pubblici
  • Officine
  • Biometano
  • News
    • News del settore
    • Eventi
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Contatti
  • Viaggiare a metano
    • Metano per trasporti
    • Tecnologie e motori
  • Carri bombolai
  • Distributori
    • Distributori CNG / GNL
      • Elenco distributori
      • Prezzo
    • Prezzo medio nazionale
    • Aiuti di Stato e Contributi Pubblici
  • Officine
  • Biometano
  • News
    • News del settore
    • Eventi

Comunicato stampa: “Senza misure straordinarie, settore ferito a morte”

by Assogasmetano
24 Agosto 2022
93 likes

Gli altissimi prezzi dell’energia, e del gas naturale in particolare, stanno falcidiando bilanci di famiglie e imprese. Diverse le misure già prese, anche per contenere le spinte inflattive. Ciononostante, la situazione resta grave e si prospetta peggiore per il prossimo autunno.

Tra i soggetti più colpiti vi sono le famiglie, prevalentemente a medio e basso reddito, che posseggono le 985 mila automobili alimentate a metano circolanti in Italia, acquistate proprio per la storica convenienza di prezzo e per i minori impatti ambientali.

A queste bisogna aggiungere le aziende che utilizzano flotte di veicoli commerciali e di autobus e, naturalmente, le imprese che il metano lo distribuiscono.

Il gas naturale per autotrazione, anche se con ritardo rispetto agli carburanti, dal 3 maggio è stato agevolato con la riduzione dell’aliquota IVA al 5 per cento e l’azzeramento dell’accisa, in vigore almeno fino al 20 settembre (come previsto dal decreto-legge 115/2022 più noto come Aiuti-Bis).

Nel frattempo, però, la situazione è ulteriormente precipitata: il prezzo del gas all’ingrosso è ormai decuplicato rispetto ai valori degli ultimi 15 anni, a cui va aggiunto il costo dell’elettricità necessaria per la compressione/erogazione del gas che è quintuplicato. Il prezzo alla pompa, nonostante l’azzeramento dei ricavi, specie nelle ultime settimane, è quasi quadruplicato, tanto che in molti impianti le vendite si sono azzerate e in altri l’erogazione è sospesa.

“Servono misure straordinarie per una crisi senza precedenti che, altrimenti, annichilirà l’intero settore” ha dichiarato Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano. “Spariranno gli oltre 1.600 distributori di metano, saranno ferite a morte le industrie italiane del settore (un’eccellenza senza eguali), una filiera con quasi 20.000 addetti, e verrà meno il contributo del metano per auto alla concorrenza con gli altri carburanti e all’ambiente”.
Già oggi, infatti, il 30 per cento del gas erogato dai distributori per uso autotrazione è biometano, che non emette nuova CO2 e può essere prodotto con il contributo di tutti con la raccolta differenziata dell’umido. Un chiaro esempio di vera economia circolare.
Assogasmetano ritiene indispensabile a questo punto l’apertura di un tavolo di crisi, come le associazioni chiedono da tempo, ma anche l’immediata esplorazione di soluzioni che portino a prezzi calmierati.
“Uno dei possibili è un intervento straordinario del GSE (che già si occupa di ritirare il biometano incentivato) – conclude Merigo. Magari attraverso Acquirente Unico, che è stato recentemente incaricato di gestire i servizi del Fondo Bombole Metano, che potrebbe contribuire all’approvvigionamento del settore acquistando per conto degli operatori una parte significativa del totale del metano per auto necessario all’Italia, a beneficio dei soggetti (famiglie e imprese) che utilizzano questo carburante”.
Pausa Energia: Merigo (Assogasmetano) “Senza misure straordinarie, settore ferito a morte”
Autoaziendali Megazine: “Senza misure straordinarie, settore ferito a morte”
Staffetta Quotidiana: Assogasmetano, settore ferito a morte, servono misure straordinarie
Comunicati Stampa
PREV
NEXT
Comunicati Stampa

Il ministro Urso incontra Assogasmetano e Assopetroli

19 Gennaio 2024

Sviluppo e prospettive metano/biometano per autotrazione

CONTINUE READING
Comunicati Stampa

Metano Auto: il Biometano copre il 60% del Fabbisogno

27 Giugno 2023

Metano Auto: il Biometano copre il 60% del Fabbisogno

CONTINUE READING
Comunicati Stampa

Comunicato: “In Italia sempre più Biometano nelle Auto”

30 Gennaio 2023

Comunicato Stampa “In Italia sempre più Biometano nelle Auto”

CONTINUE READING
ASSOGASMETANO

Associazione Nazionale
Imprese Distributrici
Metano Autotrazione

Sede Legale e Uffici
Via Alberelli, 1/C
40132 Bologna

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits

CONTATTI

Tel. 051 6414951
info@assogasmetano.it
assogasmetano@sirbopec.org

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Viaggiare a metano
  • Carri bombolai
  • Officine
  • Biometano
  • News
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie, puoi cancellare i cookie attraverso opt-out. AccettoLeggi l'informativa